CAPELLI

La parte viva del capello è la radice conficcata nel follicolo pilifero. Si riconosce poichè
appare rigonfia ed è fortemente vascolarizzata oltre a produrre cellule che costituiscono il capello. Il fusto è la parte visibile del capello formato principalmente da cheratina, una proteina
ricca di zolfo contenuto nell'amminoacido cisteina. La sua alta concentrazione fa si che il capello
risulti idratato, sano e nutrito, ed è per questo che la maggior parte degli integratori in commercio
la contengono. La parte terminale del capello, detta corticale, da il colore che risulterà piu' scuro o piu' chiaro in base alla quantità di melanina. Alla base del capello si trova una ghiandola sebacea che produce appunto sebo, lubrificante naturale che non permette alla cheratina di squamarsi. I capelli crescono a periodi e non in modo continuativo. Il loro periodo di crescita viene detto "anagen", mentre il periodo piu' lento è detto"catagen" a cui segue la fase di morte del capello.
Numerose sono le patologie che possono colpire il cuoio capelluto, ovvero quella parte a cui sono legati i capelli tramite i follicoli piliferi e che è innervata da capillari che hanno il compito di termoregolarizzare e proteggere il cervello dagli sbalzi di temperatura.

E' importante sapere che fisiologicamente abbiamo all'incirca 100000 capelli e ne perdiamo dai 40 ai 120 al giorno in base al numero di follicoli piliferi ancora attivi. Cio' che può determinare una perdita maggiore è legato a:
. Sesso( gli uomini tendono a perdere piu' capelli rispetto alle donne)
. Quantità di capelli quindi di bulbi
. Carenze nutrizionali
. Tipi di prodotti impiegati sui capelli
questi potrebbero essere suddivisi in 3 categorie:
. Azione detergente: svolta principalmente da shampoo e balsamo
. Azione eutrofica: prodotti che agiscono sulla crescita dei capelli
. Azione estetica: formulazioni che cambiano l'aspetto del capello, principalmente acconciature, tinte, gel ecc.
FONTI:
My-personaltrainer. It
prontocapelli. It
wikipedia. It
medicitalia. It