COMPLESSO B

VITAMINE DEL COMPLESSO B
Sono vitamine idrosolubili, si sciolgono in acqua e se in eccesso, vengono eliminate con le urine, non vengono dunque accumulate nell'organismo. Le vitamine del gruppo B sono importanti nella buona salute dell'organismo. Hanno un ruolo importante nella produzione di energia per l'organismo (convertendo carboidrati in glucosio), aiutano le funzioni del sistema nervoso e del sistema immunitario. Intervengono inoltre nella produzione dei globuli rossi e dell'emoglobina, nella regolazione dell'equilibrio ormonale, nella riduzione di stanchezza e affaticamento. Sono utili per la pelle ed i capelli, per la funzione visione, per il metabolismo del ferro e per proteggere le cellule dallo stress ossidativo. L'acido folico in particolare ha un ruolo importante nella sintesi di proteine e del DNA e nella formazione dell'emoglobina. E' di fondamentale importanza in gravidanza, in quanto favorisce lo sviluppo dell'embrione.
Comprendono:
1) Vitamina B1 (tiamina)
2) Vitamina B2 (riboflavina)
3) Vitamina B3 (niacina)
4)Vitamina B5 (acido pantotenico)
5) Vitamina B6 (piridossina)
6) Vitamina B8 (biotina)
8)Vitamina B9 (acido folico)
9) Vitamina B 12 (cobalamina)
VITAMINA B1
La sua presenza è fondamentale per poter ricavare energia dalle sostanze nutritive, infatti interviene nel metabolismo di carboidrati, proteine e grassi. E' necessaria per la crescita, lo sviluppo e il normale funzionamento di cervello, nervi e cuore. Per questo motivo è molto importante soprattutto nel periodo di crescita dei bambini.
Essendo una vitamina idrosolubile, non può essere immagazzinata nel nostro organismo, di conseguenza è necessario introdurla attraverso l'alimentazione.
Fonti di vitamina B1: Legumi, cereali, carne, frutta fresca e secca, uova, patate.
Una dieta equilibrata e varia è in grado di fornire la giusta quantità di vitamina B1. Tuttavia possono essere a rischio di carenza persone che si trovano in particolari condizioni: infezioni HIV/AIDS, alcolismo, uso di farmaci diuretici, persone che hanno subito interventi di chirurgia bariatrica. in questi casi può essere necessario assumere un integratore.
VITAMINA B2
La riboflavina è importante per lo stato di nutrizione della pelle e delle mucose. Ha un ruolo fondamentale nella sintesi di tutti i processi energetici, la sua peculiarità è quella di rilasciare al corpo l'energia giusta per lo svolgimento delle regolari attività dell'organismo.
Fonti alimentari B2: latte e derivati, uova, lievito di birra, fegato e vegetali a foglia verde.
La vitamina B2 fotosensibile, sensibile dunque ai raggi solari. Anche la cottura prolungata, con un uso eccessivo di acqua, comporta una perdita di vitamine, soprattutto per quanto riguarda gli alimenti di origine vegetale.
VITAMINA B3
La niacina è una vitamina convolta in numerose reazioni che avvengono nel nostro organismo, gioca un ruolo importante nella conversione del cibo in energia, aiuta a mantenere in salute il nostro sistema nervoso, apparato digerente e pelle.
La carenza di vitamina B3 provoca la pellagra, malattia caratterizzata da alterazioni cutanee, intestinali e demenza, comune in popolazioni residenti in zone dove l'alimento principale della dieta è il mais, cereale che contiene una minima quantità di vitamina B3 e triptofano (precursore).
Una dieta equilibrata è in grado invece di fornire le quantità giornaliere necessarie di questa vitamina.
Fonti alimentari B3: legumi, frattaglie, carne, pesce, arachidi, lievito essiccato e cereali.
La niacina è molto diffusa negli alimenti di origine animale, e viene sintetizzata dal nostro organismo a partire dall'aminoacido triptofano, per cui una dieta che comprende una buona quantità proteica, ne garantisce un apporto sufficiente.
VITAMINA B5
L'acido pantotenico, partecipa a numerose reazioni correlate al metabolismo di grassi, proteine, carboidrati e ormoni. E' in particolar modo indicata per la protezione di pelle, capelli e aiuta la cicatrizzazione di ferite e ustioni.
La vitamina B5, aiuta a prevenire l'invecchiamento della pelle e il formarsi delle rughe, per questo è utilizzata in molti prodotti cosmetici.
Fonti alimentari di B5: legumi, frattaglie, tuorlo d'uovo, funghi, lievito di birra e fegato.
VITAMINA B6
La vitamina B6, interviene anch'essa nel metabolismo di proteine, lipidi e carboidrati, contribuisce alla formazione dell'emoglobina, sostanza presente nei globuli rossi, che ha la funzione di trasportare l'ossigeno ai tessuti. Ha un ruolo importante per il normale sviluppo del cervello, sistema nervoso e il sistema immunitario. E' fondamentale per la sintesi di serotonina, molecola che insieme ad altri neurotrasmettitori, contribuisce a regolare l'umore, il sonno, l'appetito, la memoria e la concentrazione.
Fonti alimentari: carne, pesce, fegato, latte, uova, patate, formaggi, cavolfiori, ceci, lenticchie e frutta secca.
La vitamina B5 è termolabile e fotosensibile, quindi le cotture dei cibi al vapore o al microonde, sono utili per ridurne le perdite.
VITAMINA B8
La biotina è indispensabile per i normali processi fisiologici del nostro organismo come il metabolismo dei nutrienti e la salute di cute e capelli. E' infatti indicata per il trattamento delle dermatiti seborroiche, soprattutto dei bambini appena nati, di alopecia e acne, grazie alla sua capacità di preservare l'integrità della pelle e dei capelli.
Fonti alimentari: latte e derivati, fegato, pesce, arachidi, tuorlo d'uovo, piselli secchi, verdure e lievito di birra.
La biotina viene prodotta anche dalla flora intestinale, per questo motivo è difficile che si verifichi uno stato carenziale; tuttavia è noto che l'ingestione regolare dell'albume crudo può provocare uno stato carenziale. in quanto esso contiene l' Avidina, sostanza che si combina con la biotina, impedendone l'assorbimento.
VITAMINA B9
L'acido folico è una sostanza fondamentale per il nostro benessere. Un insufficiente apporto provoca nell'uomo una riduzione di sintesi di DNA e RNA (acidi nucleici) con la conseguente insorgenza di manifestazioni gravi a carico di cellule a rapido turn-over come quelle del midollo osseo. Svolge infatti un ruolo importante nella formazione dei globuli rossi (in cui è coinvolta anche la vitamina B12) e il metabolismo di proteine e amminoacidi. La carenza di folati in gravidanza è molto frequente e costituisce un fattore di rischio della comparsa della spina bifida nel nascituro, cioè una gravissima turba a carico del midollo spinale.
Fonti alimentari: alimenti a foglia verde (broccoli, spinaci, lattuga), fegato, carne, soia latte, arance, kiwi e limoni.
VITAMINAB 12
la cianocobalamina, è coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, acidi grassi e degli acidi nucleici (DNA e RNA). Ricopre un ruolo importantissimo nella maturazione e sviluppo dei globuli rossi e contruibuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso centrale.Fonti alimentari: è presente in diverse quantità, in tutti gli alimenti di origine animale. Le fonti principali sono carne, pesce, frattaglie, uovo e molluschi.Carenze di questa vitamina possono osservarsi in casi di persone che seguono una dieta vegetariana molto stretta o vegana. Le conseguenze della carenza di questa vitamina sono disturbi del sistema nervoso e anemia. Per questo motivo , chi segue questi particolari regimi dietetici, necessita di un' integrazione.
Fonti: www.issalute.it