CONTORNO OCCHI

Similmente al contorno labbra, il contorno occhi è una zona estremamente delicata della pelle del viso. Viene sottoposto continuamente a stimoli ambientali (vento, umidità, sbalzi caldo/freddo ecc. ) ed ai naturali movimenti della mimica facciale.
Il contorno occhi tende ad invecchiare assai più rapidamente rispetto alle altre aree cutanee, per questo è bene riservare a questa zona le dovute attenzioni.
Naturalmente, il trattamento ideale per migliorare l'aspetto del contorno occhi e prevenire i segni tipici dell'invecchiamento, deve essere specifico
al tipo di pelle e adatto a soddisfare ogni esigenza.

Cos'è il Contorno Occhi
Per contorno occhi s'intende quella precisa zona che circonda gli occhi, nota precisamente come area perioculare.
Se paragonato alle altre zone del viso, notiamo che il contorno occhi si distingue per più caratteristiche:
-la cute che circonda gli occhi appare evidentemente più sottile (0, 3 mm);
-Il numero di follicoli piliferi, ghiandole sebacee e ghiandole eccrine (sudoripare) è molto inferiore;
-le fibre elastiche e collagene presenti nella matrice del derma sono numericamente poche;
-Il grasso sottopelle è presente in quantità nettamente inferiore;
-la circolazione linfatica sanguigna della zona del contorno occhi è piuttosto rallentata.
Proprio per le peculiari caratteristiche distintive, la pelle del contorno occhi appare molto suscettibile al ristagno di liquidi interstiziali e di sangue; inoltre, quest'area risulta chiaramente più secca e permeabile rispetto alle altre zone del viso. Tutto ciò si traduce in una naturale predisposizione verso borse, occhiaie e rughe d'espressione.
Occhiaie, Borse, Rughe
I principali disturbi che affliggono l'estetica della zona del contorno occhi sono sostanzialmente tre: le borse, le occhiaie e le rughe.
Occhiaie:
Le occhiaie sono il risultato di un rallentamento del microcircolo linfatico e venoso nella zona periorbitale. A sua volta, il ristagno di liquidi e sangue, con deposito di pigmenti nel derma (melanina ed emoglobina ossidata), conferisce al contorno occhi la tipica "ombra" viola-bluastra. Con il progredire dell'età, le occhiaie sotto gli occhi si fanno ancor più marcate a causa del progressivo assottigliamento dell'epidermide in quest'area, e della riduzione della microcircolazione sanguigna.
Curiosità
La lassità della cute legata al photo-aging è principalmente dovuta alle modifiche chimico-fisiche a cui vanno incontro le fibre collagene
ed elastina in seguito ai fenomeni infiammatori innescati dai raggi UV; di conseguenza, le strutture proteiche che formano l'impalcatura del derma vengono degradate e la pelle appare meno soda ed elastica, di fatto suscettibile alle rughe.
Borse
Anche le borse sono inestetismi tipici del contorno occhi: si tratta di un tipico gonfiore palpebrale che si accentua in determinate circostanze (al risveglio, in condizioni di forte stress o di lettura intensa, dopo un pasto iper salato, ecc. ) e sono molto evidenti durante l'età matura. Come sappiamo, le palpebre sono formate da pieghette di tessuto cutaneo dotate di straordinaria elasticità, tale da renderle molto estensibili. Questa stessa caratteristica, tuttavia, rende le palpebre facilmente "aggredibili" dai fenomeni dell'invecchiamento cutaneo precoce. Con il tempo, il tessuto connettivo che costituisce lo strato cellulare sottocutaneo delle palpebre tende a perdere estensibilità rilassandosi gradualmente, fino a dare origine - grazie al contributo della ritenzione idrica locale - al fenomeno delle borse, il principale imputato dello sguardo "spento".
Rughe
Oltre ad occhiaie e borse, un altro inestetismo tipico del contorno occhi, probabilmente il più sentito dal mondo femminile, è costituito dalle rughe. Tuttavia, con il passare degli anni il problema delle rughe sta diventando particolarmente sentito anche nell'universo maschile, motivo per cui anche moltissimi uomini oggi giorno fanno ricorso ai più svariati trattamenti antirughe.
I 20 muscoli presenti nella zona del contorno occhi assicurano le espressioni del volto con oltre 10. 000 movimenti giornalieri: gli stessi muscoli, tuttavia, rivestono anche un ruolo determinante nella formazione di rughe, zampe di gallina ed altre pieghette di vecchiaia. Non a caso, l'accentuata e ripetuta espressività del volto rientra nella lunga lista dei fedeli alleati del photo-aging.
Le occhiaie sono il risultato di un rallentamento del microcircolo linfatico e venoso nella zona periorbitale. A sua volta, il ristagno di liquidi e sangue, con deposito di pigmenti nel derma (melanina ed emoglobina ossidata), conferisce al contorno occhi la tipica "ombra" viola-bluastra. Con il progredire dell'età, le occhiaie sotto gli occhi si fanno ancor più marcate a causa del progressivo assottigliamento dell'epidermide in quest'area, e della riduzione della microcircolazione sanguigna.
Curiosità
La lassità della cute legata al photo-aging è principalmente dovuta alle modifiche chimico-fisiche a cui vanno incontro le fibre collagene
ed elastina in seguito ai fenomeni infiammatori innescati dai raggi UV; di conseguenza, le strutture proteiche che formano l'impalcatura del derma vengono degradate e la pelle appare meno soda ed elastica, di fatto suscettibile alle rughe.
Borse
Anche le borse sono inestetismi tipici del contorno occhi: si tratta di un tipico gonfiore palpebrale che si accentua in determinate circostanze (al risveglio, in condizioni di forte stress o di lettura intensa, dopo un pasto iper salato, ecc. ) e sono molto evidenti durante l'età matura. Come sappiamo, le palpebre sono formate da pieghette di tessuto cutaneo dotate di straordinaria elasticità, tale da renderle molto estensibili. Questa stessa caratteristica, tuttavia, rende le palpebre facilmente "aggredibili" dai fenomeni dell'invecchiamento cutaneo precoce. Con il tempo, il tessuto connettivo che costituisce lo strato cellulare sottocutaneo delle palpebre tende a perdere estensibilità rilassandosi gradualmente, fino a dare origine - grazie al contributo della ritenzione idrica locale - al fenomeno delle borse, il principale imputato dello sguardo "spento".
Rughe
Oltre ad occhiaie e borse, un altro inestetismo tipico del contorno occhi, probabilmente il più sentito dal mondo femminile, è costituito dalle rughe. Tuttavia, con il passare degli anni il problema delle rughe sta diventando particolarmente sentito anche nell'universo maschile, motivo per cui anche moltissimi uomini oggi giorno fanno ricorso ai più svariati trattamenti antirughe.
I 20 muscoli presenti nella zona del contorno occhi assicurano le espressioni del volto con oltre 10. 000 movimenti giornalieri: gli stessi muscoli, tuttavia, rivestono anche un ruolo determinante nella formazione di rughe, zampe di gallina ed altre pieghette di vecchiaia. Non a caso, l'accentuata e ripetuta espressività del volto rientra nella lunga lista dei fedeli alleati del photo-aging.
Lo sapevi che:
Nella donna, gli inestetismi del contorno occhi sono più evidenti durante il periodo mestruale.

Cosmetici
Indipendentemente dal tipo di pelle, la zona critica del contorno occhi richiede sempre un trattamento cosmetico molto delicato.
Che sia secca, grassa o mista poco importa: questa zona è sempre estremamente sensibile e, come tale, richiede molte attenzioni da parte del soggetto. Ricordiamo, infatti, che la pelle del contorno occhi tende a ribellarsi più spesso ad insulti fisici e chimici rispetto alle altre zone del viso. Da non dimenticare, inoltre, che quest'area è molto più a rischio di rughette, zampe di gallina ed imperfezioni tipiche
dell'età: proprio per posticipare quanto più possibile la manifestazione di tali (inevitabili) inestetismi, il trattamento anti-age mirato al contorno occhi dovrebbe iniziare già intorno ai 28-30 anni.
Crema contorno occhi.
Per promuovere la salute della zona critica "contorno occhi" è anzitutto indispensabile proteggere gli occhi dall'inquinamento ambientale e dalle piccole irritazioni legate ad applicazioni ripetute di prodotti per il make-up: quindi via libera agli occhiali da sole ed a creme idratanti ed elasticizzanti. Questa zona, infatti, richiede di essere mantenuta quanto più possibile idratata attraverso l'applicazione pluri-quotidiana di prodotti specifici dall'azione profondamente idratante e nutriente.
Un prodotto ideale per il make-up del contorno occhi non deve tuttavia essere eccessivamente untuoso: da preferire le emulsioni leggere, sieri e gel arricchiti con principi attivi funzionali dalle proprietà rigeneranti, nutrienti, antiossidanti ed antiage. Inoltre, vista la spiccata fragilità e sensibilità della zona, i prodotti per il contorno occhi dovrebbero essere arricchiti anche di sostanze stimolanti il microcircolo e di filtri protettivi solari per minimizzare i rischi da foto-invecchiamento.
Cosmetici antirughe per il contorno occhi
Come accennato, i cosmetici ad azione antirughe per il contorno occhi dovrebbero essere impiegati già a partire dai 28-30 anni di età, non per contrastare le prime rughe che potrebbero non essersi ancora manifestate, ma per prevenirle e ritardarne il più possibile l'insorgenza.
Per essere efficaci, i cosmetici antirughe per il contorno occhi dovrebbero contenere, pertanto, una serie di ingredienti attivi in grado sia di idratare e nutrire la pelle, sia di contrastare i fattori che ne favoriscono l'invecchiamento, come le sostanze antiossidanti (vitamine C ed E, coenzima Q10, ecc. ), le sostanze elasticizzanti e le sostanze che decontraggono i muscoli mimici (sostanze e cosmetici "botox-like").
I cosmetici antirughe per il contorno occhi, inoltre, possono essere formulati in differenti modi e, più precisamente, sotto forma di creme, gel, oppure sieri. Così facendo, è possibile andare incontro alle esigenze di ciascun individuo.
Cosmetici anti-occhiaie e anti-borse
Viste le cause principali della formazione di borse ed occhiaie, i cosmetici anti-occhiaie ed anti-borse vengono formulati con ingredienti in grado di favorire e proteggere la microcircolazione della delicata area del contorno occhi. Esempi di tali ingredienti sono gli estratti vegetali di rusco o di centella asiatica.
Allo stesso tempo, sono molto utili anche le sostanze ad azione lenitiva, calmante, antiedemigena ed antinfiamamtoria; proprietà possedute, ad esempio, dagli estratti vegetali di amamelide o calendula.
Anche in questo caso, i cosmetici anti-occhiaie ed antiborse possono essere formulati sotto forma di creme, gel o sieri.
PRODOTTI CHE PUOI TROVARE NELLA NOSTRA FARMACIA:
-Eucerin hyaluron filler elasticity crema (PROMO -30% euro 19,25)
-Eucerin hyaluron filler crema (PROMO -45% euro 12,00)
-Rilastil intensive crema occhi (PROMO 26,32 euro)
-Esi bio patch occhi (PROMO 10,90 euro)
-Neutrogena boost occhi (PROMO -30% euro 12,52)
-Labcare occhi (PROMO 6,90)
-Labo transdermic occhi (PROMO-50% euro 42,50)
-Filorga
-Dr Ulrich(PROMO 4,72 euro)
-Perilux crema (PROMO 14,40 euro)
MEDICINA ESTETICA

Il ricorso alla medicina estetica viene effettuato soprattutto per contrastare, eliminare, o comunque attenuare, le fastidiose rughe e i segni del tempo che compaiono nella zona del contorno occhi.
filler contorno occhi trattamenti di medicina estetica cui ci si può sottoporre sono molteplici, da quelli meno invasivi, fino ad arrivare a veri e propri interventi chirurgici.
Fra i trattamenti non chirurgici maggiormente richiesti e praticati, ricordiamo:
La somministrazione di filler (al collagene, all'acido ialuronico, ecc. ).
L'uso di tecnologie laser.
La dermoabrasione e la microdermoabrasione.
La radiofrequenza antirughe.
Le iniezioni di tossina botulinica.
Fra gli interventi di chirurgia estetica effettuati per eliminare le rughe del contorno occhi, invece, ricordiamo il lifting e il mini-lifting
antirughe, il lipofilling e la blefaroplastica.