CROSSFIT

Il Crossfit è un sistema di fitness brevettato, creato da Greg Glassman ed è un marchio della Crossfit Inc. Fu fondato da Greg Glassman e Lauren Jenai nel 2000.
I movimenti funzionali sono movimenti composti che coinvolgono più distretti muscolari e articolazioni, si realizzano con contrazioni che vanno dal centro all'estremità del corpo.
Viene promosso sia come una filosofia dell'esercizio fisico, ma anche come uno sport agonistico di fitness; gli allenamenti di Crossfit prevedono allenamenti ad alta intensità e ad intervalli, sollevamento pesi olimpico, pliometria, powerlifting, ginnastica, sollevamento kettlebell, ginnastica ritmica, strongman e altri esercizi.
I dieci punti fondamentali del Fitness

- resistenza cardiorespiratoria: l'abilità dei sistemi del corpo di raggruppare, elaborare e fornire ossigeno.
- resistenza muscolare: l'abilità dei sistemi del corpo di elaborare, fornire, immagazzinare e utilizzare energia.
- forza: l'abilità di un'unità muscolare, o di una combinazione di unità muscolari, di applicare la forza.
- flessibilità: l'abilità di massimizzare l'arco di movimento di un'articolazione.
- potenza: l'abilità di un'unità muscolare, o di una combinazione di unità muscolari, di applicare la forza massima per un tempo minimo.
- velocità: l'abilità di ridurre il tempo di ripetizione di un movimento ripetuto.
coordinazione: l'abilità di combinare una serie di movimenti distinti in un unico movimento.
- agilità: l'abilità di diminuire il tempo di transizione da una serie di movimenti a un'altra.
- equilibrio: l'abilità di controllare la posizione del centro di gravità di un corpo in relazione alla sua base di supporto.
- precisione: l'abilità di controllare un movimento in una direzione o a un'intensità specifica.
Gli atleti di Crossfit si esercitano con corsa, remoergometro, salto della corda, arrampicata e spostamento di oggetti; spesso muovono carichi pesanti velocemente e per lunghe distanze e usano le tecniche del Powerlifting e del sollevamento pesi. Utilizzano inoltre manubri, anelli da ginnastica, sbarre per trazioni, kettlebell e molti esercizi a corpo libero.
Il Crossfit richiama sia uomini che donne.
Movimenti base del Crossfit

- Air squat: da una posizione eretta, passo ad una posizione accovacciata con le anche sotto le ginocchia, e ritorno in piedi.
- Push-up: partendo con le mani all'altezza delle spalle, in modo tale che la lunghezza del segmento avente come estremi le mani sia leggermente maggiore rispetto a quello compresa tra le spalle; con il corpo disteso mi porto su, senza piegare il busto e poi ritorno giù all'altezza del pavimento. Le variazioni includono push-up "leggeri" con le ginocchia abbassate muovendosi solo con il busto e push-up con una sola mano, con le gambe più allargate.
- Pull-up: aggrappandosi ad una sbarra fissata in aria, in orizzontale, parto da una posizione sospesa a braccia tese. Successivamente porto il mento al di sopra della sbarra e torno giù senza toccare terra. Tra le variazioni più usate vi è il Kipping, dove ho uno slancio, usato come aiuto a completare il movimento.
- Lounges: si parte da una posizione eretta, poi si fa un grande passo in avanti, si piega il ginocchio in avanti fino a quando il ginocchio posteriore non è a contatto con il terreno, e risalgo.
- Sit-up: parto da una posizione supina, con le spalle a terra, per poi portarmi con le spalle sui fianchi e ritornare alla posizione di base. I piedi sono talvolta incrociati.
- Dip agli anelli (Ring Dip): in aria con il corpo appoggiato sugli anelli e le braccia verticali diritte, piego le braccia, abbassando il corpo fino a quando la spalla scende sotto il gomito, e poi ritorno con le braccia dritte e tese. Per prepararsi a questo esercizio, si utilizzano elastici, per fare esercizi intermedi.
- Deadlift (stacco): partendo da posizione eretta, afferrare il bilanciere (a terra) con presa poco più amplia delle spalle flettendo le ginocchia, portando indietro il bacino e tenendo dritta la schiena. Una volta afferrato l'attrezzo, si effettua il sollevamento portando avanti il bacino e assicurandosi che la schiena (in particolare la zona lombare) sia dritta, fino a posizione eretta. Le braccia restano dritte. Si riappoggia l'attrezzo con la stessa procedura del sollevamento eseguita al contrario.
- Power clean: l'esercizio è da eseguire in velocità. Dopo aver effettuato uno stacco si porta il bacino in avanti e si alzano i talloni e le spalle, componendo uno strappo. A stacco e strappo segue la tirata: il bilanciere è in volo davanti a voi, e mentre lo alzate puntando i gomiti verso l'alto, vi infilate sotto l'attrezzo in posizione di squat, retrocedendo col bacino e piegando le ginocchia, fino ad appoggiarlo sulle spalle davanti al collo, puntando ora i gomiti davanti a voi per mantenere una presa efficace. Tornate poi in posizione eretta col bilanciere che scarica sul torace. La posizione è ora detta "clean" o "reck".
tratto da: https:it. Wikipedia. OrgwikiCrossFit