LA PELLE

La pelle fa parte dell' apparato tegumentario, "tegumento" significa appunto "rivestimento" e comprende la pelle e gli annessi cutanei ovvero peli, unghie, capelli e ghiandole.
La pelle/cute è una membrana continua, svolge funzioni di protezione, secrezione e termoregolazione. E' l'organo più esteso del nostro corpo. Riveste il corpo e continua all'interno con la mucosa.
Dal punto di vista anatomico è composta da tre strati principali:
1) EPIDERMIDE
2)DERMA
3)IPODERMA 0 TESSUTO SOTTOCUTANEO
L' EPIDERMIDE è lo strato più superficiale della cute, costituisce la barriera vera e propria della pelle. E' costituita a sua volta da diversi strati cellulari (corneo, lucido, granuloso, spinoso e basale). Le cellule si moltiplicano nello strato basale e via via migrano nello strato più superficiale, subendo notevoli trasformazioni cellulari. Lo strato più superficiale è lo strato corneo, in questo strato le cellule perdono acqua e il loro citoplasma si riempie di cheratina. La funzione principale di questo strato è l'impermeabilizzazione della pelle. Terminata la loro funzione, le cellule si staccano e cadono dal corpo per desquamazione. Questo processo è continuo e le squame sono così piccole da non essere viste ad occhio nudo.
Con l'avanzare dell'età, il processo di rinnovamento cellulare richiede più tempo. Essendo il ricambio cellulare più lento, la pelle accumula un maggior numero di cellule morte, non permettendo alla pelle di respirare, dando così un aspetto spento ed opaco, visibile soprattutto in viso.
Il DERMA è lo strato più spesso, formato da un tessuto connettivo, ampiamente vascolarizzato. Le funzioni del derma, sono principalmente quella di supporto, sostegno meccanico e nutrimento. E' costituito da diverse componenti: fibrillare, cellulare ed amorfa. Per quanto riguarda la componente fibrillare è costituita da fibre collagene ed elastiche. Le fibre collagene, donano resistenza e supporto meccanico alla pelle. Con l'invecchiamento, vengono perse le caratteristiche di tono ed elasticità della pelle, inoltre si assiste ad una notevole riduzione dello spessore della matrice del derma, dovuto proprio alla riduzione della produzione di collagene.
La seconda componente del derma, la componente amorfa, è formata da complessi molecolari idratabili, in grado di sopportare forze di tipo pressorio. Tra i principali troviamo i GAG (glicosamminoglicani), polimeri di unità disaccaridiche, tra cui l'acido ialuronico. L'acido ialuronico è una molecola ad alto peso molecolare fortemente idrofila, ossia capace di legare acqua, in grado di creare un impalcatura molecolare per mantenere forma e tono del tessuto. Con l'invecchiamento, questa componente tende a diminuire fino al 78% con conseguente diminuzione del contenuto di acqua e turgore del tessuto. Essendo facilmente estraibile, questa molecola la troviamo incorporata in numerose formulazioni cosmetiche, che conferiscono tono, elasticità al tessuto ed idratazione.
La componente cellulare della pelle infine, è costituita da cellule in grado di sintetizzare sia la matrice fibrillare, sia quella amorfa e da cellule di difesa, che proteggono la pelle dalle sostanze estranee/dannose.
L'ultima componente dell' apparato tegumentario, è l' IPODERMA, detto anche tessuto sottocutaneo. Giace al di sotto del derma ed ha la funzione di connettere il piano cutaneo al sottostante piano muscolare. E' costituito da: tessuto connettivo lasso e tessuto adiposo, il quale ha funzione isolante, termica e di riserva energetica.

Una buona alimentazione influisce molto su di essa e dovra' essere basata su cibi contenenti acqua, fibre e vitamine per conferirle una giusta idratazione.
Altre fonti per mantenere la pelle in salute sono:
. ACIDO IALURONICO:
E' la molecola d'eccellenza per garantire la giusta idratazione ed elasticità. Oltre a mantenere l'idratazione cutanea svolge innumerevoli funzioni tra cui il mantenimento del tono, elasticità, turgidità della cute e lubrificazione dei tessuti. In dermocosmesi si trova come sodio ialuronato in molte creme, sia in forma pura che in associazione ad altre sostanze o a acidi ialuronici a diverso peso molecolare svolgendo cosi un'azione anti-age.
. IL COLLAGENE:
Insieme all'acido ialuronico anche il collagene è una molecola molto utilizzata in dermocosmesi. Esso costituisce un'alta percentuale del nostro organismo come tendini, ossa e pelle, a cui conferisce compattezza e tonicità. Quando i livelli di collagene cominciano a diminuire viene meno la "struttura" rigida e iniziano a formarsi le prime rughe. Con l'avanzare dell'età, l'organismo perde la capacità di produrre collagene, cio' rende ancora piu' importante l'integrazione di peptidi di collagene che aiutano a contrastare i segni dell'invecchiamento come osteoporosi, disturbi digestivi, artrosi, l'assottigliamento della pelle e la comparsa di rughe e smagliature.
. IL RETINOLO
Oltre le precedenti molecole anche il retinolo, forma alcolica della vitamina A, ha delle funzioni fondamentali nel mantenimento delle condizioni della pelle, come l'induzione della sintesi di collagene ed elastina ed è anche ottimo antiossidante nella prevenzione delle cause del foto invecchiamento. Il retinolo viene spesso associato ad altri attivi come vitamina E e la C.
. VITAMINA E:
La vitamina E è liposolubile, ovvero si scioglie nei grassi. E' presente in 8 forme chimiche diverse, di cui le due principali categorie sono: tocoferolo e tocotrienolo, di cui l'alfa tocoferolo è quella sintetizzata dal corpo, La vitamina E svolge una potente azione antiossidante contro i danni dei radicali liberi, dovuti a inquinamento, fumo, raggi uv, che con la loro attività possono danneggiare la nostra pelle.
. VITAMINA C:
La vitamina C, anche conosciuta come acido ascorbico, è un nutriente che si trova in tanti alimenti. E' essenziale per la produzione di collagene, ma è anche un potentissimo antiossidante, aumenta l'assorbimento del ferro, calcio ed acido folico, rinforza il sistema immunitario. Essa non è sintetizzata dal nostro organismo, per questo motivo va assunta tramite l'alimentazione ed integratori. Mentre per un effetto efficace sulla pelle diventano indispensabili creme, sieri e quant'altro la contiene.
. OLIO DI ARGAN:
L'olio di Argan è un rimedio naturale per la bellezza della pelle e non solo. Esso ha un elevato contenuto di sostanze antiossidanti per questo è contenuto in diversi prodotti di dermocosmesi. L'olio di Argan riesce a penetrare in profondità nella pelle senza lasciare untuosità in superficie.
FONTI:
Wikipedia-cure. Naturali. It-piu'vivi. Com-my personal-ideegreen-riza. It-green me-esi