Logo Header Desktop - Farmacia Gellini NO STOP H24 365 GIORNI L'ANNO Logo Header Tablet - Farmacia Gellini NO STOP H24 365 GIORNI L'ANNO Logo Header Mobile - Farmacia Gellini NO STOP H24 365 GIORNI L'ANNO
Prodotti
Linee
GUM

RIMEDI NATURALI: MIELE DI MANUKA

RIMEDI NATURALI: MIELE DI MANUKA

Miele di manuka: dalla Nuova Zelanda il miele della salute

Il miele di Manuka è uno dei migliori rimedi per trattare ferite, ustioni, piaghe e problemi della pelle, stimola il sistema immunitario ed è un utile rimedio naturale in caso di reflusso gastroesofageo: scopriamo come e quando utilizzare il miele di Manuka, perché è efficace.
Il Miele di Manuka è prodotto da api di origine europea che si nutrono dell'albero di Manuka, una pianta originaria della Nuova Zelanda, molto simile all'albero del tè (Tea tree, Melaleuca alternifolia) che cresce allo stato selvatico in Nuova Zelanda e in Australia sud-orientale. Il miele di Manuka è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che esplicano la loro azione sia per uso topico che per uso orale. Diversi studi internazionali hanno dimostrato l'efficacia del miele di Manuka nel distruggere varie specie di microorganismi tra cui Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Streptococcus faecalis e Helicobacter pylori.
La pronunciata attività antibatterica è dovuta all'azione del metilgliossale (MGO), composto derivato dell'acido piruvico: la concentrazione di MGO nel miele di Manuka è 100 volte più elevata che nel miele tradizionale. Inoltre nel miele è presente un enzima secreto dalle api, la glucosio-ossidasi, che introdotto nel nostro organismo si trasforma in acqua ossigenata (perossido di idrogeno) con elevata azione antimicrobica. L'MGO da solo si lega alle proteine e al DNA e risulta tossico per le cellule umane; tuttavia quando è contenuto nel miele è in grado di uccidere le cellule batteriche senza danneggiare quelle umane e lo fa dispiegando una potenza che non è assolutamente correlata alla quantità presente nel miele. La potenza del miele di Manuka viene espressa in termini di UMF (Unique Manuka Factor) o Molan Gold Standard: a valori inferiori a 10 UMF il miele non è abbastanza attivo per l'uso terapeutico. Per poter essere etichettato come miele di Manuka, il prodotto deve contenere almeno il 70% di polline di Leptospermum scoparum, nome scientifico dell'albero di Manuka.

RIMEDI NATURALI: MIELE DI MANUKA

Miele di Manuka: proprietà e benefici

Trattamento delle ferite e problematiche alla pelle
L'efficacia del miele di Manuka è stata dimostrata principalmente nel trattamento delle ferite cutanee e sembra essere uno dei migliori trattamenti per ferite anche chirurgiche, piaghe da decubito, ulcere, piaghe da radiazioni, scottature e ustioni fino al terzo grado. Secondo gli studi, il miele di Manuka promuoverebbe la guarigione, stimolando la rigenerazione dei tessuti attraverso l'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) che consente a ossigeno e nutrienti di raggiungere i tessuti danneggiati: ossigeno e nutrienti sono indispensabili per la formazione di nuove cellule e per la riparazione cellulare. Inoltre, l'azione anti-infiammatoria del miele dà sollievo riducendo il dolore e il gonfiore e l'azione antibatterica previene le infezioni. Grazie alla sua viscosità, il miele di Manuka è in grado di diffondersi nei tessuti, anche il profondità: in questo modo ripulisce le ferite e rimuove i tessuti morti. Grazie all'effetto osmotico del miele, quando questo viene utilizzato insieme a un bendaggio, la ferita rimane umida: in questo modo le garze non si incollano alla superficie della ferita, la guarigione viene accelerata e si impedisce la formazione di cicatrici. Oltre che per le ferite, il miele di Manuka può essere utilizzato per trattare vari problemi della pelle tra cui foruncoli e brufoli, psoriasi, eczema e dermatiti in genere.
Miele di Manuka per l'apparato gastrointestinale
L'attività anti-infiammatoria e l'attività antibatterica del miele di Manuka, lo rendono un prodotto utile in caso di problemi gastrointestinali. L'assunzione orale del miele di Manuka viene spesso consigliata in caso di ulcera gastrica, gastrite, reflusso oro-faringeo e sindrome del colon irritabile. Gli studi in vitro hanno sperimentato il miele di Manuka per la cura della rettocolite ulcerosa, una malattia autoimmune, mentre altri studi ne hanno dimostrato l'efficacia contro il reflusso esofageo associato alla terapia chemioterapica.

Miele di Manuka per il sistema immunitario.
Sembra che il miele di Manuka sia in grado di stimolare il sistema immunitario e dare energia all'organismo. Non esistono molti studi al riguardo, ma sembra che il miele di Manuka, così come la maggior parte dei mieli in commercio, sia utile per dare sollievo in caso di mal di gola e problemi all'apparato respiratorio.
Come utilizzare e assumere il miele di Manuka
Miele di Manuka per uso topico

Il miele di Manuka può essere utilizzato sulla pelle sia puro sia attraverso l'applicazione di prodotti cosmetici che lo contengono; se utilizzato puro, è sufficiente stendere un sottile strato di prodotto sulla zona da trattare e lasciare agire da qualche minuto a diverse ore, a seconda della problematica da trattare. Quando viene impiegato per le ferite, il miele di Manuka può essere applicato anche con bendaggi, poiché come abbiamo visto l'azione antibatterica del miele di Manuka non dipende dalla presenza di ossigeno. Inoltre, l'uso di miele di Manuka evita l'adesione delle garze alla pelle, facilitandone la rimozione o la sostituzione. In caso di ferite, è consigliato sostituire i bendaggi ogni 24 ore, fino a completa guarigione. Come abbiamo accennato sopra, questo miele può essere usato per trattare acne, foruncoli o eczemi. Utilizzato a questo scopo, velocizza la guarigione del tessuto cutaneo ed evita la formazione di cicatrici. Il miele di Manuka può essere applicato localmente anche per curare affezioni alle mucose: è molto utile ad esempio in caso di gengiviti. Per i disturbi della pelle e delle mucosa che abbiamo appena visto è possibile applicare localmente il miele di Manuka lasciandolo agire per almeno 30 minuti; in alternativa, si possono utilizzare prodotti cosmetici che lo contengono: in commercio si trovano facilmente saponi, creme, gel, lozioni e stick per le labbra a base di miele di Manuka.

RIMEDI NATURALI: MIELE DI MANUKA


Miele di Manuka per uso interno:

L'assunzione orale del miele di Manuka è utile per il trattamento dei disturbi gastrointestinali e per stimolare il sistema immunitario. In genere si assumono due cucchiaini al giorno prima dei pasti in caso di problemi digestivi o nell'arco della giornata se lo scopo è quello di stimolare le difese immunitarie o di avere sollievo da mal di gola, raffreddore e disturbi alle vie respiratorie. Il miele di Manuka può essere assunto puro o disciolto in una tisana, in un bicchiere d'acqua o in un succo di frutta.

Fonte:
https:www. Viversano. Netalimentazionemangiare-sanomiele-di-manukaproprieta

MIELE DI MANUKA LE SUE PROPRIETA'

Il miele di Manuka possiede proprietà benefiche e curative davvero sorprendenti.
Non è un miele come tutti gli altri: si sente sempre più parlare dei benefici incredibili del miele di Manuka ed effettivamente si tratta di un prodotto naturale in grado di risolvere piccoli disturbi evitando di imbottirsi di farmaci.
Anche medicina e scienza hanno dimostrato che questo tipo di miele è altamente curativo e, per questo, se ne consiglia l'utilizzo in numerosi casi.
Nel miele di Manuka troviamo il suo livello nutrizionale supera di ben quattro volte quello relativo alle altre tipologie di miele. Nella varietà Manuka troviamo un'elevata quantità di vitamine del gruppo B (preziose per metabolismo e sistema nervoso), calcio, rame, magnesio, ferro, manganese, fosforo, zinco e potassio. In breve, siamo di fronte a un vero e proprio integratore vitaminico e multiminerale di origine completamente naturale.
Uno dei primi benefici di questo prodotto riguarda l'azione stabilizzante su acidità di stomaco e reflusso gastrico. Ma non solo, il miele di Manuka riduce sensibilmente anche l'infiammazione da colon irritabile proteggendo efficacemente la salute dell'intestino.
Il miele di Manuka può aiutare persino a difendersi dalle infezioni da stafilococco (Staphylococcus aureus) resistenti a particolari tipi di antibiotico. Inoltre, questo tipo di miele riesce a ridurre il mal di gola, aiutando anche a rinforzare in modo marcato le naturali difese immunitarie dell'organismo.
La varietà Manuka risulta particolarmente efficace nella cura di carie e gengiviti: nonostante sia una tipologia di miele, infatti, questo prodotto riduce il livello di placca e l'infiammazione delle gengive se applicato sulla parte congestionata eo sanguinante (ferma il sanguinamento della gengiva).
Ottimi risultati dall'applicazione topica si ottengono anche in caso di acne e altri problemi della cute come eczema, ustioni e ferite (azione antibatterica e cicatrizzante).
Infine, il miele di Manuka aiuta a rigenerare il sistema nervoso migliorando la qualità del sonno e il relax. E il consumo di questo prodotto contribuisce anche a mantenere la pelle giovane e a prevenire le rughe (azione antiossidante e anti-age).

Sorgente: https:www. Donnamoderna. Comsalutemiele-manuka

Farmacia Gellini - P.IVA 11486421008 - Cod.Fisc. FBRCST80E42H501I
Corso D'Italia 100 - 00198 - Roma (RM)
Registrata presso il Registro delle Imprese di Roma: RM - 1306377

Il sito https://www.farmaciagellininostoph24.com utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.
Per info e disabilitazione leggere l'informativa Policy sui cookie.