VITAMINA A

VITAMINA A
(Retinolo)
La vitamina A appartiene alla classe delle vitamine liposolubili. Differentemente dalle vitamine idrosolubili, che si sciolgono in acqua, le vitamine liposolubili se assunte in eccesso si accumulano nell'organismo, soprattutto a livello del fegato.
FUNZIONI
ANTIOSSIDANTE: insieme alla Vitamina C ed E, si ritiene aiuti a diminuire il rischio di malattie cardiovascolari;
VISIVA: in quanto la vitamina A e i suoi precursori (carotenoidi) costituiscono la rodopsina, sostanza presente nella retina oculare, coinvolta nella visione ed adattamento alla visione notturna.
DIFFERENZIAZIONE CELLULARE: promuove attività indispensabili nei processi di crescita e sviluppo dell'individuo, mantenendo dell'integrità dei tessuti, in particolar modo della pelle e mucose (nello specifico delle vie respiratorie e digestive).
IMMUNITARIA: in quanto insieme ai carotenoidi, agisce contribuendo al controllo delle infezioni. Ha infatti da un lato, un ruolo centrale nel mantenimento dell'integrità delle barriere cellulari, che impediscono l'ingresso di microrganismi, dall'altro lato è molto importante per lo sviluppo delle cellule del sistema immunitario.
VISIVA: in quanto la vitamina A e i suoi precursori (carotenoidi) costituiscono la rodopsina, sostanza presente nella retina oculare, coinvolta nella visione ed adattamento alla visione notturna.
DIFFERENZIAZIONE CELLULARE: promuove attività indispensabili nei processi di crescita e sviluppo dell'individuo, mantenendo dell'integrità dei tessuti, in particolar modo della pelle e mucose (nello specifico delle vie respiratorie e digestive).
IMMUNITARIA: in quanto insieme ai carotenoidi, agisce contribuendo al controllo delle infezioni. Ha infatti da un lato, un ruolo centrale nel mantenimento dell'integrità delle barriere cellulari, che impediscono l'ingresso di microrganismi, dall'altro lato è molto importante per lo sviluppo delle cellule del sistema immunitario.
FONTI ALIMENTARI
La vitamina A viene introdotta nel nostro organismo tramite gli alimenti, sotto forma di retinolo o precursori, i carotenoidi, convertiti in vitamina A a livello intestinale.
E' contenuta solamente negli alimenti di origine animale, in particolare: carni, frattaglie, alcuni pesci, uova, latte, formaggi, burro. Negli alimenti vegetali si trovano invece i carotenoidi, precursori del retinolo, in particolare: frutta e verdura di colore arancione, giallo e rosso quali carote, zucche, peperoni, albicocche etc.
La vitamina A è tuttavia molto sensibile al calore (termolabile), per questo motivo è meglio consumare alimenti crudi o cotti brevemente.
Essendo una vitamina liposolubile, quindi accumulabile nell'organismo, un consumo eccessivo può condurre ad una sindrome da intossicazione detta ipervitaminosi A.
PRODOTTI